Panoramica dell'interfaccia

Navigation:  Funzioni di base >

Panoramica dell'interfaccia

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Login e accesso

All'apertura dell'applicazione viene visualizzata la schermata di login in cui inserire la propria username e password ( BTN_TOC_demoteTipologie di utenti e permessi ).

Schermata di login

Schermata di login

Interfaccia del WebGIS

L'interfaccia dell'applicazione è costituita da quattro zone principali:

1.Mappa

2.Toolbar

3.Pannello dati

4.Pannello strumenti

Click per espandere
Interfaccia del WebGIS

I primi tre elementi sono sempre visualizzati, mentre il pannello strumenti è visualizzato solo quando è attivo un particolare strumento di analisi.

La mappa costituisce l'interfaccia di navigazione cartografica dell'applicazione ( BTN_TOC_demoteNavigazione della mappa ). Essa contiene i livelli cartografici (layer) correntemente utilizzati; l'utente può:

spostarsi sulla mappa (pan) cliccando e trascinando con il tasto sinistro del mouse;

effettuare lo zoom in avanti o indietro tramite la rotella del mouse;

in alternativa, utilizzare gli strumenti grafici posti in alto a sinistra sulla mappa per il pan e lo zoom.

La toolbar contiene una serie di strumenti per la navigazione e l'interrogazione della mappa ed i menu per accedere alle funzionalità avanzate dell'applicazione.

Toolbar

Toolbar

Strumenti di navigazione ( BTN_TOC_demoteNavigazione della mappa ): comprendono strumenti per effettuare lo zoom (in e out) disegnando un rettangolo su mappa, cliccando e tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse; uno strumento per il pan (spostamento della mappa); due pulsanti che permettono di muoversi nella cronologia di visualizzazione della mappa andando all'estensione precedente/successiva.

Strumento per la misurazione di distanze ed aree ( BTN_TOC_demoteMisurazione distanze ed aree ).

Strumento per l'identificazione dei dati BDGT ( BTN_TOC_demoteIdentificazione dei dati BDGT ).

Strumento per la stampa in pdf della mappa ( BTN_TOC_demoteStampa della mappa ).

Selezione del progetto di lavoro ( BTN_TOC_demoteI progetti ).

Menu Strumenti BDGT, contenente una serie di strumenti di gestione della mappa e di interrogazione, editing ed analisi dei dati ( BTN_TOC_demoteInterrogazione dei dati BDGT; BTN_TOC_demoteEditing dei dati BDGT; BTN_TOC_demoteStrumenti di analisi ).

menu_strumenti

Menu Strumenti Admin, contenente una serie di strumenti di amministrazione del sistema ( BTN_TOC_demoteStrumenti di amministrazione ).

menu_strumenti_admin

tipbulbStrumenti di amministrazione

Il menu "Strumenti Admin" viene visualizzato solo se l'utente connesso possiede i privilegi di amministrazione ( BTN_TOC_demoteTipologie di utenti e permessi ).

 

Nome utente connesso e pulsante di logout; cliccando sul proprio nome utente è possibile accedere ad un pannello di opzioni per cambiare le proprie impostazioni (BTN_TOC_demote Opzioni utente ).

Il pannello dati contiene strumenti per accedere ai dati BDGT, ai layer visualizzati e alla legenda della mappa; esso è suddiviso in tre sezioni principali:

pannello_dati_bdgt

Dati BDGT. Il pannello è suddiviso in due parti:

nella parte superiore sono visualizzati i dati puntuali e lineari BDGT. Spuntando le caselle è possibile nascondere o visualizzare selettivamente su mappa le relative tipologie di dato;

nella parte inferiore è possibile selezionare due diversi pannelli: "Tutti i dati" e "Risultati della ricerca"; nel primo è presente la lista di tutti i dati BDGT correntemente visualizzati su mappa, mentre nel secondo viene visualizzata la lista dei risultati di una ricerca.

Per ogni dato, nelle lista vengono visualizzati l'ID e tre icone per accedere rispettivamente alle informazioni di dettaglio, all'interfaccia di editing e alla funzione di eliminazione del dato stesso.

Per informazioni dettagliate sulla gestione dei dati BDGT fare riferimento alle sezioni BTN_TOC_demoteGestione dati BDGT e BTN_TOC_demoteEditing dei dati BDGT.

pannello_layers

Layers: in questo pannello è visualizzato l'albero dei layer correntemente caricati nell'applicazione. Esistono diverse categorie di layer:

nel nodo BDGT UrbiSIT sono presenti i due layer cartografici principali del database BDGT, contenenti dati puntuali e lineari;

il nodo Servizi WMS contiene i layer basati su standard OGC WMS provenienti da qualsiasi server compatibile aggiunto alla lista dei server disponibili nell'applicazione ( BTN_TOC_demoteGestione dei layer WMS );

il nodo Base Cartografica contiene la cartografia di base (Google).

Per ogni nodo dell'albero è possibile effettuare una serie di operazioni. Agendo sui segni di spunta è possibile visualizzare o nascondere un layer su mappa, mentre cliccando con il tasto destro del mouse viene aperto un menu con altre funzioni ( BTN_TOC_demoteGestione dei layer ).

pannello_legenda

Legenda: in questo pannello è visualizzata la legenda dei layer correntemente caricati e visualizzati su mappa.

 

Il pannello strumenti ospita le interfacce per l'interazione con diversi strumenti di interrogazione e analisi, e pertanto il suo contenuto varia a a seconda dello strumento selezionato. Per ogni strumento, inoltre, possono essere presenti diversi pannelli successivi percorribili con i pulsanti "Avanti >" e "< Indietro".

query_sel_geo

Utilizzando le funzionalità di interrogazione dei dati BDGT, il pannello strumenti presenterà gli strumenti per l'impostazione dei parametri della query in una serie di pannelli di tipo "wizard" ( BTN_TOC_demoteInterrogazione dei dati BDGT ).

ins_dato_puntuale_01

Primo passo del wizard di inserimento dei dati puntuali ( BTN_TOC_demoteEditing dei dati BDGT ).

interp_01

Primo passo del wizard per lo strumento di interpretazione delle stratigrafie ( BTN_TOC_demoteInterpretazioni stratigrafiche ).