I progetti

Navigation:  Funzioni di base >

I progetti

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Un progetto può essere considerato come un contenitore logico di dati BDGT, che permette di restringere l'accesso di ogni utente solo ad un subset di dati ricadenti all'interno di un'area definita.

Questo permette di creare delle "aree di lavoro" ben definite, ognuna con il proprio gruppo di utenti, ma utilizzando comunque un unico database centralizzato.

Il sistema dei progetti comprende inoltre dei meccanismi per:

la gestione delle quote s.l.m. associate ai dati;

la gestione delle interpretazioni stratigrafiche per le perforazioni.

L'utente amministratore ha la possibilità di definire nuovi progetti e modificare i progetti esistenti ( BTN_TOC_demoteGestione progetti ), e inoltre stabilisce a quali progetti ogni utente può avere accesso.

L'utente può selezionare il progetto di lavoro corrente tramite lo strumento posto sulla toolbar, e può anche definire il progetto di default nel caso in cui abbia accesso a più progetti ( BTN_TOC_demoteOpzioni utente ).

Gestione delle quote s.l.m. da DTM

Nella banca dati BDGT è prevista la possibilità di inserire, tra le informazioni relative ad uno specifico dato, anche quelle relative alla quota s.l.m. (ad esempio la quota boccapozzo di un sondaggio, rilevata al momento dell'esecuzione del sondaggio stesso e riportata nella relazione geologica).

Per uniformare queste informazioni, riferendole ad un modello digitale scelto come riferimento per una particolare zona, l'amministratore ha la possibilità di associare ad ogni progetto uno specifico DTM; in questo modo potranno essere utilizzate le quote da esso estratte in aggiunta a quelle riportate nella documentazione relativa ad ogni dato e sarà possibile stabilire un particolare grado di precisione delle quote, a seconda delle caratteristiche e dei requisiti di ogni progetto, assegnando un DTM a risoluzione più o meno elevata.

In fase di inserimento o di editing, il valore di quota al livello del suolo di un dato puntuale viene estratto in modo automatico dal DTM associato ad ogni progetto il cui extent comprende il dato, e memorizzato nel database.

In fase di interrogazione, tutti i valori di quota (ad esempio quelli relativi al top e bottom dei sondaggi o delle stratigrafie) vengono calcolati automaticamente sulla base della quota del dato memorizzata per il progetto corrente.

Tutti i valori delle quote memorizzate nel database inoltre vengno automaticamente aggiornati quando avviene una modifica dei dati o in caso venga cambiato il DTM.

Immagine 003

Per informazioni sulla gestione dei DTM associati ai progetti, consultare la sezione BTN_TOC_demoteGestione DTM associato al progetto.

Gestione delle interpretazioni stratigrafiche

Le interpretazioni stratigrafiche vengono codificate nel database sotto forma di un codice con una descrizione ed un colore associato per la rappresentazione grafica delle colonne stratigrafiche.

L'interpretazione, e quindi l'assegnazione di un determinato codice alla stratigrafia, dipende da fattori legati alle caratteristiche geologiche di ogni porzione di territorio ed anche dal livello di dettaglio che si vuole raggiungere per determinate finalità.

Per questo motivo le interpretazioni sono legate ai progetti; ad ogni progetto è associata una lista di possibili interpretazioni che si ritiene siano adatte al territorio coperto dallo specifico progetto ed alle finalità da raggiungere.

La definizione e l'amministrazione delle interpretazioni stratigrafiche collegate ai progetti è compito degli utenti aventi privilegi di amministratore. L'amministratore decide quindi quale sia l'insieme di tutte le possibili interpretazioni assegnabili alle stratigrafie per un determinato progetto.

Rappresentazione grafica delle stratigrafie
Rappresentazione grafica delle stratigrafie