Gestione dei layer WMS

Navigation:  Funzioni di base > Gestione dei layer >

Gestione dei layer WMS

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

È possibile utilizzare per la visualizzazione su mappa i layer di tipo WMS messi a disposizione da una serie di server OGC preimpostati o da nuovi server definibili dall'utente, e gestirli tramite un apposito strumento richiamabile tramite il pulsante [IMG] posto in alto nel pannello Layers, oppure tramite menu Strumenti BDGT -> Strumenti Mappa -> Aggiungi layer WMS.

tipbulbWeb Mapping Service

Un servizio WMS (Web Map Service) produce dinamicamente rappresentazioni di informazioni geografiche sotto forma di immagini digitali, generalmente in formato png, jpeg o gif, che non possono essere modificate o analizzate spazialmente. Si tratta quindi di uno standard ideato specificamente per la visualizzazione di cartografia all’interno di un’applicazione client.

 

Browser WMS

Browser WMS

Per aggiungere nuovi layer WMS alla mappa è stato sviluppato uno strumento che consente di:

accedere ad una serie di server WMS compatibili,

visualizzare la lista dei layer messi a disposizione da ogni server con la relativa descrizione,

selezionare ed aggiungere alla mappa i layer cui si è interessati,

aggiungere nuovi server o eliminare quelli già definiti (in questo caso è necessario essere utenti di tipo "editor").

Gestione dei server WMS

Il server da utilizzare è selezionabile tramite la lista posta sulla toolbar:

server_wms_combo

Una volta selezionato un server, cliccare sul pulsante Connetti per visualizzare la lista dei layer che esso mette a disposizione.

In aggiunta ad eventuali server predefiniti, è possibile aggiungerne di nuovi o eliminare quelli esistenti utilizzando i pulsanti:

server_wms_add_remove

Cliccando sul pulsante Aggiungi, viene visualizzata una maschera per definire un nuovo server.

E' sufficiente inserire l'URL del server nella casella di testo (ad es. http://sandwave.igag.cnr.it/geoserver/wms) e quindi cliccare sul pulsante "Test" per verificarne il funzionamento.

server_wms_test

Se l'URL è corretto e il server WMS risulta attivo e compatibile, sarà possibile salvarlo nel database tramite il pulsante Salva per poterlo riutilizzare nelle successive sessioni di lavoro. L'unico requisito per l'utilizzo di un server, è che questo sia basato su standard OGC WMS, per cui è possibile utilizzare qualunque server che implementi questo standard.

server_wms_add

Una volta effettuata la connessione ad un server, è possibile selezionare uno o più voci nella lista ed utilizzare il pulsante "Aggiungi layer" per inserire i layer selezionati su mappa.

server_wms_aggiungi

tipbulbLayer WMS e sistemi di riferimento supportati

Per poter selezionare un layer, è necessario che questo sia configurato da chi gestisce il server per supportare il sistema di riferimento della mappa (attualmente il sistema "Web Mercator" con codice EPSG 900913), in caso contrario verrà visualizzato un messaggio di avvertimento ed il layer non potrà essere utilizzato.

 

I layer selezionati vengono inseriti nell'albero dei layer all'interno di un apposito contenitore avente lo stesso nome del server utilizzato, e potranno successivamente essere spostati e riorganizzati dall'utente.

I layer aggiunti con questa procedura sono a questo punto disponibili per la visualizzazione su mappa e possono essere gestiti tramite le funzionalità dell'albero.

Per gli utenti "editor" la configurazione dei layer viene salvata nel database e verrà ricaricata nel successivo utilizzo dell'applicazione.