I layer sono i livelli cartografici visualizzati sulla mappa.
Esistono diversi tipi di layer:
La base cartografica costituisce lo sfondo della mappa. Attualmente è possibile utilizzare diversi tipi di mappe Google, selezionabili tramite l'albero dei layer nel nodo "Base cartografica". |
|
Tutti i layer che vanno a sovrapporsi alla base cartografica sono layer di overlay, e possono essere di diversi tipi. I layer BDGT (dati puntuali e lineari) sono sempre presenti (possono essere accesi e spenti). I layer WMS possono provenire da qualunque server compatibile disponibile per l'utilizzo con il WebGIS. Altri layer che possono essere presenti su mappa comprendono layer vettoriali (ad es. utilizzati per disegnare buffer e poligoni per le selezioni o punti per le interpretazioni stratigrafiche) e layer temporanei utilizzati ad esempio per visualizzare i risultati delle elaborazioni. |
I layer visualizzati su mappa (tranne quelli temporanei o utilizzati per le selezioni) sono rappresentati in una struttura ad albero nel pannello Layers.
Tramite il menu contestuale disponibile per ogni nodo dell'albero, è possibile effettuare alcune operazioni sui layer e impostarne le proprietà di visualizzazione.
Per ogni layer WMS è inoltre disponibile una legenda visualizzata nel pannello Legenda.