L'albero dei layer

Navigation:  Funzioni di base > Gestione dei layer >

L'albero dei layer

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Tipologie di nodo

Nell'albero, contenuto nel pannello Layers, i livelli cartografici sono rappresentati da nodi e organizzati all'interno di contenitori:

node_layer

Layer cartografico

node_container

Contenitore di layer

Operazioni sui layer

Il segno di spunta serve a visualizzare/nascondere un layer. Togliendo il segno di spunta da un contenitore, vengono automaticamente spenti tutti i layer in esso contenuti.

E' inoltre disponibile un menu contestuale attivabile cliccando su un nodo con il tasto destro del mouse:

layer_context_menu

Le voci attive dipendono dal tipo di nodo.

Aggiungi contenitore: attivo su contenitori della sezione Servizi WMS, permette di aggiungere nuovi contenitori vuoti per organizzare i layer.

Elimina: permette di eliminare un layer o un contenitore

Opacità: permette di variare la trasparenza del layer agendo su uno slider

layer_opacity

Zoom estensione layer: permette di effettuare lo zoom della mappa all'estensione (se disponibile) del layer selezionato

Info/Update Layer: effettua una richiesta al server WMS di informazioni aggiuntive sul layer (se disponibili) ed effettua un update del layer se ci sono state variazioni dall'ultima comunicazione con il server.

layer_info

tipbulbSalvataggio dei layer

La struttura dell'albero dei layer (layer caricati, ordine, organizzazione in contenitori, opacità, ecc.) viene salvata nel database in modo da ritrovarla inalterata ad un successivo utilizzo del WebGIS. Il salvataggio avviene solo per gli utenti di tipo editor, mentre per gli utenti non editor l'albero torna alle impostazioni di default dopo aver chiuso l'applicazione.

 

E' possibile cliccare e trascinare i layer WMS in modo da posizionarli più in alto o più in basso su mappa rispetto agli altri.