L'identificazione dei dati costituisce il livello più semplice di interrogazione della banca dati BDGT.
Il primo metodo per identificare un dato BDGT consiste nel selezionare dalla toolbar lo strumento Identifica feature e successivamente cliccare su un punto o una linea appartenenti ad uno dei layer BDGT.
Dopo aver cliccato su una feature, è possibile notare che:
•sulla feature viene posto un indicatore (marker);
•il dato viene selezionato nella lista dei dati BDGT;
•viene aperta una finestra nell'angolo in basso a sinistra della mappa con una preview di alcuni dati principali.
A questo punto, per accedere alle informazioni di dettaglio del dato selezionato, cliccare sull'icona , posta sia nella finestra di preview che nalla lista dei dati. Questo farà aprire la maschera contenente tutte le informazioni associate al dato:
La maschera è organizzata in pannelli e tab e può essere ridimensionata per adattarla alla finestra del browser.
Il pannello Dettaglio Dato Puntuale contiene le informazioni generali sul punto georeferenziato quali coordinate (gradi decimali WGS84), quota (se disponibile), località, fonte del dato ecc.
Il pannello successivo contiene informazioni di dettaglio sulla specifica tipologia di dato selezionato, ad esempio nel caso in cui si sia selezionata una perforazionie, il pannello verrà etichettato come Dettaglio Perforazione e conterrà informazioni specifiche di quella tipologia di dato. Questo pannello contiene anche un link per scaricare il file pdf allegato al dato.
La parte inferiore della finestra contiene ulteriori informazioni di dettaglio che variano a seconda della tipologia di dato, o possono mancare del tutto. Nel caso di una perforazione, il pannello contiene una serie di tab contenenti informazioni su stratigrafie, falde, sismiche in foro, piezometri, parametri idrogeologici, filtri e inclinometri. Cliccando su ogni tab si aprono ulteriori pannelli che permettono di accedere ad ulteriori informazioni di dettaglio sulla categoria selezionata.
Nel caso delle perforazioni, ad esempio, il primo pannello stratigrafie presenta, sulla sinistra, una lista dei livelli stratigrafici ordinati per profondità. Cliccando su un livello nella lista vengono visualizzate a destra tutte le informazioni ad esso associate, in ulteriori tab e pannelli.
Il funzionamento dell'interfaccia è simile per tutte le tipologie di dato, sia puntuali che lineari, ma cambiano le categorie di informazioni e i pannelli disponibili.
Per la tipologia Perforazione, sulla finestra di preview è presente il pulsante che permette di accedere ad una rappresentazione grafica della colonna stratigrafica (
).
Preview della stratigrafia