Tipologie di interrogazione

Navigation:  Interrogazione dei dati BDGT >

Tipologie di interrogazione

Previous pageReturn to chapter overviewNext page

Una query può essere effettuata utilizzando:

solo parametri di tipo geografico (selezione geografica);

solo parametri alfanumerici;

una combinazione di parametri geografici e alfanumerici.

Selezionando "Ricerca dati puntuali" (o una delle altre voci disponibili) nel secondo passo del wizard di interrogazione, sarà possibile scegliere una delle categorie di query impostate nell'applicazione.

query_types

Nella seconda lista sono presentate le categorie di query correntemente implementate. Ognuna di esse riguarda una particolare tematica e può presentare ulteriori parametri da impostare per l'esecuzione dell'interrogazione.

Di seguito vengono descritte le categorie di query disponibili al momento attuale.

Ricerche testuali

Fra le ricerche testuali vengono incluse semplici query che riguardano particolari campi di tipo testuale e che possono essere utili per cercare rapidamente i dati contenenti le informazioni desiderate.

Ad esempio, è attualmente implementata la query "Cerca sondaggi per nome" per la ricerca dei dati tramite l'identificativo testuale impostato al momento dell'inserimento. Questo è utile soprattutto agli utenti editor che vogliono rapidamente ritrovare i dati precedentemente inseriti.

query_testuali_1

Verrà effettuata una ricerca sui dati il cui identificativo testuale contiene la stringa inserita nella casella di testo.

Analisi di pericolosità

Questa categoria di query contiene semplici interrogazioni su informazioni che possono rappresentare possibili condizioni di pericolosità geologica.

Un esempio riguarda la presenza di cavità rilevata nelle perforazioni; la selezione dei dati contenenti vari tipi di cavità o vuoti può costituire il punto di partenza per ulteriori analisi di pericolosità.

query_pericol

Per informazioni su strumenti più avanzati di analisi delle pericolosità, consultare la sezione Strumenti di analisi.

Parametri geologici

Questa categoria di query permette di focalizzare l'attenzion su parametri di tipo geologico.

Presenza stratigrafie permette di selezionare i dati che presentano stratigrafie impostate;

Presenza interpretazioni stratigrafiche permette di selezionare i dati per i quali siano state effettuate interpretazioni nell'ambito del progetto corrente.

query_param_geologici

Entrambe le query possono essere utili per gli utenti editor in fase di inserimento dei dati.

La query sulla presenza delle interpretazioni può costituire il punto di partenza per l'utilizzo dello strumento di analisi delle interpretazioni.

Parametri geotecnici

Questa categoria di query permette di focalizzare l'attenzion su parametri di tipo geotecnico.

[BOH??]

query_param_geotecnici

Stratigrafie

La voce Stratigrafie richiede il passaggio ad un terzo passo del wizard che permette di impostare una serie di parametri riguardanti le stratigrafie.

Questa query permette di ricercare i dati che presentano determinate interpretazioni stratigrafiche e/o determinate codifiche litologiche, ad una determinata profondità o in un range di profondità (dal piano campagna o rispetto al livello del mare).

Ognuno dei tre parametri (profondità, stratigrafia e litologia) è opzionale, per cui è possibile utilizzare una qualsiasi combinazione di uno o più di essi per avere la massima flessibilità per l'impostazione della query.

query_param_stratigrafie

I parametri che è possibile impostare riguardano:

Profondità: può essere riferita al piano campagna oppure s.l.m. (se il progetto ha un DTM associato), ed è possibile impostare un valore minimo ed uno massimo (uno dei due o entrambi per specificare un range di valori);

Stratigrafia: selezione multipla dalla lista delle interpretazioni stratigrafiche associate al progetto corrente;

Litologia: selezione multipla dall'albero delle codifiche litologiche del sistema.

Per impostare i parametri è sufficiente spuntarli e quindi impostarne i valori secondo quanto descritto di seguito.

Per la profondità, impostare i valori minimo e massimo e specificare se si tratta di profondità dal piano campagna o s.l.m.

La selezione delle stratigrafie avviene cliccando sul pulsante Seleziona e spuntando le interpretazioni dalla lista mostrata nella finestra.

query_sel_interp

I codici delle interpretazioni selezionate verranno inserite nella lista presente nell'interfaccia del wizard.

La selezione delle litologie avviene in modo simile, cliccando sul pulsante Seleziona e spuntando le codifiche desiderate nell'albero presentato nella nuova finestra.

query_sel_lito

Anche in questo caso i codici litologici selezionati verranno inseriti nella lista presente nell'interfaccia del wizard.

Acquiferi

La voce Acquiferi richiede il passaggio ad un terzo passo del wizard che permette di impostare una serie di parametri riguardanti gli acquiferi.

Questa query permette di ricercare i dati che presentano acquiferi in corrispondenza di determinate stratigrafie e/o determinate codifiche litologiche, ad una determinata profondità o in un range di profondità (dal piano campagna o rispetto al livello del mare).

Ognuno dei tre parametri (profondità, stratigrafia e litologia) è opzionale, per cui è possibile utilizzare una qualsiasi combinazione di uno o più di essi per avere la massima flessibilità per l'impostazione della query.

query_acquiferi

I parametri che è possibile impostare riguardano:

Profondità: può essere riferita al piano campagna oppure s.l.m. (se il progetto ha un DTM associato), ed è possibile impostare un valore minimo ed uno massimo (uno dei due o entrambi per specificare un range);

Stratigrafia: selezione multipla dalla lista delle interpretazioni stratigrafiche associate al progetto corrente;

Litologia: selezione multipla dall'albero delle litologie del sistema.

L'impostazione dei parametri avviene in modo simile a quanto descritto per la query sulle stratigrafie.

Parametri idrogeologici

La voce Parametri idrogeologici richiede il passaggio ad un terzo passo del wizard che permette di impostare una serie di parametri riguardanti le misure idrogeologiche.

Questa query permette di ricercare i dati che presentano acquiferi caratterizzati da:

una determinata profondità dal piano campagna o rispetto al livello del mare;

una certa temperatura o range di temperature;

presenza di determitate emanazioni gassose.

Ognuno dei tre parametri (profondità, temperatura ed emanazioni gassose) è opzionale, per cui è possibile utilizzare una qualsiasi combinazione di uno o più di essi per avere la massima flessibilità per l'impostazione della query.

query_mis_idro

I parametri che è possibile impostare riguardano:

Livello statico (profondità in metri);

Temperatura (minima e massima);

Presenza di diversi tipi di Emanazioni gassose.

Per la profondità, impostare un valore e specificare se si tratta di profondità dal piano campagna o s.l.m.

Per la temperatura, impostare un valore minimo e massimo.

Per le emanazioni gassose, spuntare i tipi di emanazione da ricercare.

Campioni

La voce Campioni richiede il passaggio ad un terzo passo del wizard che permette di impostare una serie di parametri riguardanti i campioni acquisiti durante il sondaggio.

In questo caso è presente anche un quarto passo del wizard che consente di scegliere i valori associati ai campioni da includere nalla ricerca e quindi nelle tabelle esportate.

Questa query permette di ricercare i dati per i quali siano stati prelevati campioni in corrispondenza di determinate stratigrafie e/o determinate codifiche litologiche, ad una determinata profondità o in un range di profondità (dal piano campagna o rispetto al livello del mare).

Ognuno dei tre parametri (profondità, stratigrafia e litologia) è opzionale, per cui è possibile utilizzare una qualsiasi combinazione di uno o più di essi per avere la massima flessibilità per l'impostazione della query.

query_campioni

I parametri che è possibile impostare riguardano:

Profondità: può essere riferita al piano campagna oppure s.l.m. (se il progetto ha un DTM associato), ed è possibile impostare un valore minimo ed uno massimo (uno dei due o entrambi per specificare un range);

Stratigrafia: selezione multipla dalla lista delle interpretazioni stratigrafiche associate al progetto corrente;

Litologia: selezione multipla dall'albero delle litologie del sistema.

query_campioni_2

Il quarto passo del wizard permette di selezionare i valori associati ai campioni da includere nelle tabelle esportate.

L'impostazione dei parametri del terzo passo avviene in modo simile a quanto descritto per la query sulle stratigrafie.